Lavoro domestico: nuovo contratto nazionale in 5 punti
In Diritti e Fiscalità, SaluteIl 1° ottobre 2020 è entrato in vigore il nuovo contratto nazionale per il lavoro domestico che introduce un rinnovato panorama. Tra le novità più importanti: indennità per chi assiste più di
Demenza Senile: 7 consigli pratici per intrattenere a casa i tuoi cari
In Assistenza a casa, Demenze, GuideContinua lo “Speciale VillageCare” sul tema dell’Assistenza a Casa dopo l’emergenza sanitaria, in questa puntata ci rivolgiamo alle famiglie “caregiver” con anziani con demenza senile con Silvia Farina, Responsabile dello Sportello Anziani
Assistenza Domiciliare in sicurezza: 4 suggerimenti pratici per i tuoi anziani
In Assistenza a casa, GuideL’emergenza Covid-19 ha creato disorientamento nelle famiglie “caregiver” che si prendono cura di anziani fragili, ha accentuato ansie e paure e ha suscitato molte domande relative all’assistenza domiciliare, alla possibilità di organizzarla,
Coronavirus e Assistenza a casa per anziani: i provvedimenti per badanti e famiglie.
In Diritti e Fiscalità, SaluteGli anziani sono oggi le persone più esposte al rischio di contagio e alle conseguenze del Coronavirus. Oltre a ciò, si aggiunge una situazione eccezionale e impegnativa dal punto di vista organizzativo,
Assistenza Domiciliare Anziani: una Guida dalla A alla Z
In Assistenza a casa, Esclusive, IntervisteQuando un genitore anziano, da sempre autonomo e indipendente, comincia ad avere bisogno di aiuto nello svolgimento delle azioni quotidiane, come lavarsi e vestirsi, è spesso il figlio a prendersene cura in
Assistenza domiciliare: come capire quando è il momento giusto
In Assistenza a casa, NotizieOccuparsi di una persona cara può essere faticoso e spesso anche molto complicato. Lavoro, figli, impegni quotidiani si sommano alle visite mediche, alla gestione dei farmaci e a tutto ciò che ruota
Assistenza domiciliare: come funziona il sistema dei voucher in Lombardia
In Assistenza a casa, NotizieDa alcuni anni in Lombardia è possibile usufruire gratuitamente di servizi di assistenza domiciliare integrata attraverso il “Voucher Socio Sanitario”, una sorta di “assegno” rilasciato dalla ASL, che può essere utilizzato per