
“NonTiScordarDiMe”: a Milano la prima Silent Disco intergenerazionale per l’Alzheimer
Domenica 12 febbraio, a partire dalle ore 16.00, presso la suggestiva location della Palazzina Liberty, in Largo Marinai d’Italia di Milano, ospita l’iniziativa “NonTiScordarDiMe”, la prima Silent Disco intergenerazionale.
Organizzata dalla Piccolo Principe Onlus, grazie ad un’idea di Fidalo e con la collaborazione dei I Distratti, l’evento si pone l’obiettivo di raccogliere fondi per una nobile causa: continuare ad organizzare, a titolo gratuito, i laboratori dedicati ai malati di Alzheimer. VillageCare è uno degli ambasciatori ufficiali dell’iniziativa.
SILENT DISCO: DI COSA SI TRATTA
Ma cos’è una Silent Disco? Letteralmente significa “discoteca silenziosa“: si tratta di un evento molto particolare perchè permette ad ogni partecipante di ascoltare generi musicali diversi, attraverso apposite cuffie. Ogni persona può quindi scegliere il genere che preferisce con un semplice “clic” sulla propria cuffia: musica anni 50/60, 70/80 e 90/00.
Ecco perché si tratta di un evento unico in Italia: per la prima volta, infatti, la musica coinvolge tre diverse generazioni: giovani, adulti, ma anche anziani e persone colpite da Alzheimer.
MUSICA E ALZHEIMER
Che collegamenti ci sono tra musica e Alzheimer?
Diversi studi hanno dimostrato come la musica sia uno tra gli strumenti più efficaci per contenere gli effetti negativi della malattia. Ascoltare e cantare canzoni familiari, infatti, migliora l’umore e distrae le persone anche solo per un momento dall’ansia quotidiana, dalle paure, dall’isolamento e dalla depressione, creando un’atmosfera positiva in grado di smorzare alcuni disturbi comportamentali tipici di questo genere di pazienti, come l’aggressività.
L’IMPEGNO DI PICCOLO PRINCIPE
Piccolo Principe Onlus, cooperativa sociale di Milano con esperienza decennale con le persone anziani, da anni si impegna per contenere gli effetti della malattia di Alzheimer, attraverso molteplici iniziative come gli Alzheimer caffè e i laboratori di arteterapia (danzamovimento terapia, musicoterapia…) che utilizzano regolarmente la musica.
Gli Alzheimer Cafè, per esempio, che abbiamo già descritto in questo articolo sono incontri dedicati a piccoli gruppi composti da persone affette da questa patologia insieme ai loro caregiver familiari o professionisti. Obiettivo: migliorare i disturbi comportamentali legati alla malattia e supportare i familiari per quanto concerne il carico di cura e gestione. Si tratta di incontri completamente gratuiti, gestiti da uno psicologo e da un musicoterapista.
Il progetto NonTiScordarDi Me nasce con un duplice scopo: continuare a garantire la piena gratuità degli Alzheimer Cafè e sensibilizzare diverse fasce di età verso una malattia come quella dell’Alzheimer.
COME PARTECIPARE ALLA SILENT DISCO
Partecipare é molto semplice: basta cliccare qui, registrarsi e fare una donazione. O meglio, regalare una canzone in base ai propri gusti e all’importo scelto, qualche esempio: “Che sarà” a 16 €, “Questo piccolo grande amore” 25€.
In questo modo è possibile accedere alla serata del 12 febbraio e automaticamente sostenere gli Alzheimer Cafè per il 2017 a favore dell’Alzheimer di Piccolo Principe Onlus.
Per maggior informazioni chiamare il numero 0284893234 o scrivere all’indirizzo mail info@piccoloprincipeonlus.org