
“Camera con vista”. Le residenze assistite immerse nel verde
Alti standard assistenziali, clima mite e contatto con la natura sono caratteristiche ideali per brevi periodi di sollievo per i tuoi cari. VillageCare presenta tre residenze assistite, ecco dove puoi trovarle.
“Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata” scriveva Albert Einstein.
Stare all’aria aperta a contatto con la natura, è da sempre uno dei modi migliori per mantenersi in salute e di buonumore. Per le persone anziane, inoltre, il clima mite e l’esposizione alla luce solare possono migliorare sensibilmente la qualità della vita.
Per questo motivo, anche solo per brevi periodi di sollievo come quello estivo, la scelta di una residenza sanitaria assistenziale (RSA) immersa nel verde, può essere sicuramente un’ottima idea per il benessere del proprio caro.
VillageCare presenta tre strutture che sono accomunate dall’essere immerse in contesti paesaggistici verdissimi.
Mombasiglio (provincia di Cuneo)
RSA La Casa del Sorriso
Dove: via San Bernardo, Mombasiglio (Cuneo)
La Residenza Sanitaria Assistenziale La Casa del Sorriso, inaugurata nel maggio 2014, si trova in posizione strategica, crocevia tra Piemonte e Liguria.
La struttura è situata in un’area pianeggiante di 7000 mq, immersa nella natura e circondata dai prati e dalle montagne della Valle del Mongia che ne fanno da cornice.
Sviluppata su tre piani, la residenza ospita anziani non autosufficienti (40 posti), in spazi ampi e luminosi, interni ed esterni, garantendo i massimi standard assistenziali. Specializzata in attività riabilitative e fisioterapiche, prevede formule personalizzate di soggiorno breve, medio o lungo periodo, oltre a vacanze estive, invernali e degenze post ospedaliere.
La Casa del Sorriso è stata progettata con soluzioni tecnologicamente avanzate a livello di microclima come l’impianto fotovoltaico e pannelli solari e con l’inserimento di strumenti innovativi come la Cartella Sanitaria Informatizzata.
Forse non sai che: la posizione strategica la rende soluzione ideale non solo per il Piemonte, ma anche per la Liguria. La struttura, infatti, dista solo 50 km dalla provincia di Savona e a 15 minuti da uscita Casello Autostradale A6 di Ceva.
Mombasiglio in pillole: Mombasiglio è un comune di 610 abitanti della provincia di Cuneo, che sorge sulla grande via di comunicazione che legava il Piemonte alla Riviera di Ponente.
Il castello, che si trova nel borgo storico e risale circa all’anno 1000, ha una storia che si intreccia con Napoleone. Di notevole interesse anche la chiesa parrocchiale di San Nicola che completa, con il castello, la suggestiva vista del paese abbarbicato intorno alla collina.
Miazzina (provincia di Verbania)
Residenza Assistenziale Alberghiera Villa Paola
Dove: Via Vittorio Emanuele, 7, Miazzina (Verbania)
Villa Paola, una Residenza Assistenziale Alberghiera situata a Miazzina, sopra il Lago Maggiore, offre 33 posti letto.
Immersa nella natura incontaminata del parco della Valgrande, a 720 metri di altitudine sul livello del mare, la struttura è rinomata per il recupero e la convalescenza di patologie cardio-respiratorie.
Ogni spazio di Villa Paola è funzionale e attrezzato per le esigenze di ogni singolo ospite e le camere sono dotate di ogni comfort (telefono, televisione, filodiffusione, aerazione automatizzata).
A disposizione anche un bar e una palestra per la riabilitazione, dotata di attrezzature fisioterapiche. La cucina interna, uno dei fiori all’occhiello della residenza, è molto curata in ogni aspetto e si basa sulle esigenze nutrizionali dei suoi ospiti.
Anche gli spazi esterni sono ampi e attrezzati, immersi nella natura e circondati dai colori e dal profumo di mille fiori. Villa Paola ha una gestione familiare, con operatori socio sanitari qualificati per le cure necessarie, a disposizione ventiquattro ore su ventiquattro.
Forse non sai che: Villa Paola è adatta per soggiorni residenziali, climatici e per il recupero da patologie delle vie respiratorie.
Miazzina in pillole: Miazzina è un comune di 420 abitanti della provincia del Verbano Cusio Ossola. Parte del suo territorio è compresa nel Parco Nazionale della Val Grande, uno dei più selvaggi d’Italia. E’ facilmente raggiungibile da Milano, Torino e Genova grazie all’autostrada per l’Ossola e la ferrovia del Sempione. Il Patrono è Santa Lucia che viene festeggiato il 13 dicembre a cui è dedicata una chiesa parrocchiale, nei pressi del Comune del paese.
Bajardo (provincia di Imperia)
Comunità Alloggio Protetta “Antonio Taggiasco”
Dove: Via Roma, 58 Bajardo (Imperia)
La Comunità Alloggio Protetta “Antonio Taggiasco” si trova a Bajardo, un comune nell’entroterra ligure della provincia di Imperia, a 900 metri di altitudine con una doppia vista sui monti e sul mare.
La posizione invidiabile, la vicinanza al mare, il panorama splendido, l’aria tersa e il clima mite, la rendono attraente anche per un soggiorno di sollievo per i propri genitori.
La struttura, aperta nel 2014 nell’edificio che ospitava l’asilo infantile del paese, gode di standard assistenziali elevati grazie al personale medico-infermieristico e ai servizi offerti ai propri ospiti, come gli impianti per la sicurezza predisposti per facilitarne e velocizzarne l’assistenza.
Tra i punti di forza della residenza assistita troviamo un rigoglioso giardino che la circonda e un’ampia terrazza da cui si può godere di uno splendido paesaggio esterno.
La cucina è prettamente casalinga e sfrutta i prodotti genuini dell’entroterra ligure. Le camere, dotate di ogni comfort, vengono rassettate e pulite quotidianamente.
Forse non sai che: la posizione privilegiata della struttura immersa nella natura dell’entroterra ligure di Ponente, è anche la meta ideale per soggiorni climatici e per il recupero salutistico, oltre a soggiorni prolungati post ricovero ospedaliero o brevi periodi di sollievo.
Bajardo in pillole: Bajardo è un piccolo borgo dell’entroterra ligure, all’apice della Val Nervia, nella provincia di Imperia. Il paese, con i suoi stretti vicoli, le alte case collegate tra loro e la pietra come materiale di costruzione principale, presenta i tratti tipici dei villaggi liguri. Il palazzo comunale ospita una piccola Pinacoteca civica e si segnalano la chiesa di San Rocco e la Chiesa parrocchiale di San Niccolò. Dal passo Ghimbegna si può raggiungere il monte Ceppo a 1627 metri, da cui si gode un panorama mozzafiato su tutta la Liguria, Genova ed il Mar Ligure.